Dal 1995 abbiamo fatto la storia dello sport online. Dal 2001 progettiamo eventi ibridi.
Oggi integriamo servizi di marketing legati alle strategie, all’attivazione e alla misurazione.
Per i campioni, i team, i talenti, i brand sportivi.
Abbiamo contribuito a costruire tante parti di storia dello sport online. Il nostro modello di “diretta web”, nato nel 1995, ha influenzato il linguaggio di rappresentazione degli eventi online e ha segnato molte delle invenzioni creative (giochi, interazioni, community) che oggi tutti noi utilizziamo quotidianamente.
Dal 1995
anni
di esperienza nei contenuti online, per lo sport e l’entertainment, a livello internazionale.
Febbraio 1995: creiamo Sports on Net, la prima Web directory sportiva italiana. Il mese dopo, nasce il format degli eventi online con il World Superbike Championship, il primo campionato sportivo ufficialmente su Internet al mondo. Segue il sito di Ducati Corse Superbike, il primo team ad avere un sito web ufficiale. I tifosi iniziano ad aggregarsi online da tutto il mondo scrivendo direttamente ai protagonisti e partecipando in tempo reale.
Dalla metà degli anni ’90 sono davvero tanti gli eventi che abbiamo realizzato in diretta online. Dal Superbike alle Olimpiadi, dai Mondiali di Sci Alpino ai tornei di Tennis ATP, dai Mondiali di Calcio al campionato MotoGP. Abbiamo creato un modo alternativo di seguire lo sport, utilizzando le tecnologie in modo creativo affinché i tifosi possano seguire i campioni e le squadre scoprendo un lato inedito del loro sport preferito.
Con il format delle celebrità online sperimentammo per primi i modelli di interazione diretta tra tifosi e campioni, fin dal 1996. Alberto Tomba fu il primo a dare il suo punto di vista ai fan, poi Max Biaggi, Giovanni Soldini, Deborah Compagnoni, Roberto Baggio, Marc Girardelli, Alex Zanardi e altri. Rivoluzionammo il dialogo tra tifosi e sportivi, che da allora cominciarono a comunicare 1-to-1. Siamo stati i pionieri dei new media nello sport.
Giunti al nuovo millennio cedemmo Sports.it e tutti i servizi che nel frattempo aveva sviluppato per Yahoo, MSN e Virgilio a Sports.com, il portale sportivo anglo-americano creato da CBS Sportsline in Europa nel 1999 e quotato al Nasdaq.
Dalla metà del 2000 le attività proseguono in Tiscali, seguendo e sviluppando lo sviluppo di iniziative legate allo sport. Tiscali era la tech-startup per cui chiunque a quel tempo avrebbe voluto lavorare. Realizzammo a tempo di record Sportsoul, un portale web multi-sport e multilingue, giusto in tempo per produrre la diretta online delle Olimpiadi di Sydney 2000.
Poi, seguimmo le sponsorizzazioni di Tiscali in Formula 1 (Bar Honda con Jacques Villeneuve), ciclismo (la squadra CSC Tiscali), vela (nell’Around Alone), automobilismo (Campionato italiano velocità Gruppo N con BMW) e la MotoGP.
Nel 2001 per il campionato MotoGP progettammo un’infrastruttura tecnologica per il web che nel 2002 vide online per la prima volta l’offerta dei contenuti in VOD a pagamento (highlights video, interviste e conferenze stampa) sul portale MotoGP.com in 6 lingue. La trasmissione dei file video avveniva via satellite dai circuiti di tutto il mondo.
Teorizzammo nel 2002 un futuro dove il web sarebbe la vera TV interattiva, in cui i film e gli spettacoli si sarebbero visti su un computer e sui telefonini, con l’avvento della banda larga terreste e mobile. Ipotizzammo anche un futuro imminente dove quei contenuti sarebbero stati a pagamento, parlandone a convegni come SatExpo di Vicenza e al Mobile World Congress di Barcellona. La banda larga era vicina, così come il 3G, che partì in Italia nel 2005, assieme a YouTube.
Nel 2008 viene fondata Movantia, la società di cui SportXS fa parte come divisione specializzata nello sport ereditando tutto il know-how costruito nel tempo. Da allora il web si è ulteriormente trasformato grazie ai social network, alla banda larga, alla distribuzione di contenuti televisivi dalla rete Internet (i cosiddetti OTT), alla consapevolezza comune dell’importanza del web come motore dell’economia contemporanea.
Alcuni clienti del settore sportivo vengono seguiti fin da subito, come MotoGP, Ducati Motor, Automobili Lamborghini, Golfimpresa, MV Agusta e altri, finché nel 2022 decidiamo di aprire una divisione che si occupa di sport con il brand SportXS. con l’obiettivo di creare la prima Hybrid Marketing Agency verticale per lo sport, per chi desidera un approccio esperto e trasformare idee, concetti, soluzioni, pratiche e tendenze in pensiero e azione strategica.
SportXS si occupa di Sport Marketing con un approccio innovativo e sostenibile.
La nostra mission, i nostri valori
Fornire i migliori servizi digitali e di marketing a chiunque appartenga al mondo dello sport, soddisfare le aspettative dei nostri clienti in questo settore e generare crescita per tutte le parti.
Idee
Grazie alle nuove tecnologie e soprattutto il Web vogliamo coinvolgere, divertire, comunicare lo sport, per costruire valore e generare relazioni durature tra persone, atleti, team e brand
Storie
Lo sport deve essere raccontato dai suoi protagonisti, tutti. Dai campioni, da chi fa sport per divertirsi, da chi è tifoso, da chi organizza eventi, da chi produce beni o servizi.
Passione
Desideriamo far parte del vostro team occupandoci di rappresentare nel migliore dei modi ciò che siete e quel che fate. Ci mettiamo cuore, capacità e passione giocando in squadra assieme a voi
Risultati
L’obiettivo di ogni sportivo è vincere, per ottenere i risultati a cui punta. Anche noi puntiamo ai migliori risultati e siamo lieti di ricevere riconoscimenti per i progetti che realizziamo per i nostri clienti: finora tre Mediastars, un Best Event Award, un Interactive Key Award.